Avvocato estradizione internazionale Parigi Francia Belgio Lussemburgo Italia Germania Svizzera Regno Unito Spagna Inghilterra Stati Uniti
- reati di evento reato writers reato di clandestinità Montreuil Aix-en-Provence- reato di autoriciclaggio omicidio volontario pedopornografia- falsificazione di documenti reato terrorismo carte di credito clonate Quimper- Vitry-sur-Seine abuso sui minori reato di accattonaggio reato di boicottaggio- Argenteuil Proprietà intellettuale reato per distrazione reato di imbrattamento
Con l estradizione si fa riferimento alla consegna da parte di uno Stato di una persona ad un altro Stato, in maniera tale che la stessa possa essere sottoposta alla giustizia penale dello Stato che ne ha richiesto l estradizione.
L estradizione viene prevista da provvedimenti convenzionali, come la Convenzione europea di Parigi del 13 dicembre 1957 e disciplinati dalle leggi interne ai differenti Stati.
In Italia l estradizione si distingue in attiva, quando è lo Stato italiano a farne richiesta, e in passiva, quando a farne richiesta è uno Stato diverso da quello italiano, prescrivendo come circostanza principale che l oggetto della richiesta sia considerato come reato sia della legge straniera che da quella dello Stato italiano.
Avvocato Francia - assistenza legale
- guida sotto effetto di stupefacenti reato di gioco d azzardo- Diritto Commerciale Societario corte d assise di appello reato per discarica abusiva- narcotraffico Diritto Sportivo La Rochelle traffico di stupefacenti- Costituzione aziende Grenoble reato di percosse reati di pericolo Ajaccio Pau- reato di guida senza patente contrabbando stupefacenti reato di adulterio
Rispetto all estradizione di tipo passivo, ovvero quella richiesta da uno Stato straniero, si può affermare che la medesima prescrive le condizioni di una pena inappellabile o di un pena cautelare che determinano delle limitazioni e restrizioni della libertà personale: perciò non sembrano essere adottabili quelle misure di garanzia per procedimenti che non ricadono sulla libertà personale, prescritti dagli Stati stranieri nei riguardi di persone, cittadini o soggetti stranieri, che soggiornano nel territorio italiano.
In ambito giurisprudenziale viene considerato il criterio per cui la procedura di estradizione di tipo passivo avrebbe una carattere misto: sia commerciale che giurisdizionale.
Quello commerciale spetta al Ministero della giustizia: questo organismo può procedere per richiedere l estradizione estera al procuratore generale della Corte di appello, prevista in base alla residenza, dimora o domicilio della persona responsabile soggetta a estradizione.
Il procuratore generale, dopo aver proceduto con le dovute indagini preliminari analizzando tutti i documenti che sono provenuti dallo Stato estero, invia la sua richiesta di condanna alla corte (art. 703 c.p.p.).
Dopo ciò viene avviata la fase giurisdizionale in cui saranno tutelati i diritti della difesa (art. 701 c.p.p.).
Infatti, la corte ha la competenza di verificare, in primis, se alla richiesta di estradizione sono di ostacolo i criteri essenziali rispetto a reati di tipo politico o lesioni dei diritti inalienabili della persona.
Avvocato Francia - consulenza legale
- reato di stalker reato di minaccia Annecy reati minorili reati di durata Lione- reato di opinione Lyon diritto internazionale reato di stupro Saint-Denis- reati beni archeologici Parigi reato d opinione diffamazione indagini preliminari- omicidio stradale reato di lesioni stradali Clermont-Ferrand reato di bagarinaggio- Locazione condominio comunione Orléans oltraggio a pubblico ufficiale- reato di stalking Tolosa frode agli investitori reato di discriminazione
Per queste ragioni verrà fissata una specifica udienza, in camera di consiglio, con la presenza di un difensore (di solito nominato d ufficio) e del p.m., della persona estradata e di un rappresentante dello Stato che ne ha inoltrato la richiesta, comunque non è necessario che siano presenti gli ultimi due soggetti.
Spetterà, poi, alla corte emanare giudizio favorevole o meno all estradizione contro la quale potrà essere presentato ricorso in Cassazione (art. 706 c.p.p.).
E necessario sottolineare come una sentenza favorevole possa liberare da ogni tipo di obbligo il soggetto estradato.
Mentre, nel procedimento di estradizione di tipo passivo la sentenza favorevole del giudice è considerata come condizione necessaria ma non esauriente per l estradizione, poiché costituisce soltanto un semplice permesso per il Ministro: infatti spetta al medesimo applicare la disposizione finale nell arco di un preciso periodo di tempo, e preoccuparsi della consegna della persona estradata nelle mani dello Stato estero.
Si deve, altresì, sottolineare che l estradizione prevista è soggetta al cosiddetto principio di specialità: poiché ha validità solo per la ragione per cui è stata stabilita ed è ostativa a restrizioni di libertà (cautelari o di natura definitiva) per altra ragione.
Avvocato studio legale - assistenza legale
- reato di diserzione reati minorenni negligenza professionale reati beni culturali- rapina furto Contratti di agenzia riciclaggio di denaro Amiens proprietà intellettuale- Diritto commerciale reato di lesioni personali reato di discriminazione razziale- violenza sui minori Saint-Étienne violenza sessuale Besançon reato di minaccia- Bordeaux reato di inquinamento ambientale reato di usura bancaria reati sessuali- Francia reato di legittima difesa reato di contrabbando
Nell esaminare, mentre, l estradizione di tipo attivo o dall estero, bisogna dire che la medesima è indirizzata alla consegna fisica della persona estradata mediante richiesta da parte del nostro Stato, con un procedimento di tipo commerciale: nel nostro Stato, infatti, non è prevista una disposizione cautelare di garanzia giurisdizionale a favore della persona estradata, considerato che quest ultima potrà usufruire di un simile beneficio mediante le connesse garanzie dello Stato estero.
Poiché si fa riferimento a scelte che si fondano su rapporti politici di carattere internazionale spetterà al Ministro di giustizia formulare la richiesta di estradizione o rinviarne la presentazione, anche con la richiesta del giudice, e accettare o meno gli obblighi stabiliti dallo Stato estero.
Anche per l estradizione nel nostro Paese dall estero è da tener presente il limite dell esperibilità in merito all espiazione della pena in carcere su prescrizione di una sentenza non impugnabile o di un applicazione di una forma di custodia cautelare in carcere.
Altresì, anche per l estradizione di tipo attivo viene previsto il principio di specialità con la connessa interdizione di restrizione degli obblighi.