- Le Tampon Lille Montreuil Béziers Nîmes Besançon Grenoble Strasbourg- Mérignac Angers Vitry-sur-Seine Fort-de-France Roubaix- Saint-Maur-des-Fossés Issy-les-Moulineaux Dunkirk Marsiglia- Courbevoie Le Havre Noisy-le-Grand Saint-Nazaire Calais Versailles Nice
Avvocato internazionale - Italia Francia Roma Parigi Saint-Maur-des-Fossés Asnières-sur-Seine Caen Mulhouse Marseille Toulon Amiens Pau Calais Ajaccio Vitry-sur-Seine Créteil Strasburgo Le Mans Tolosa
Per rendere effettivo il reato di evasione dagli arresti domiciliari, non possiedono rilievo né la quantità superiore o inferiore delle ore in cui il soggetto non attiene alla procedura domiciliare, né l iter di lunga e breve durata dal domicilio in cui viene messa in atto la procedura, dal quale si constati l assenza del soggetto sottoposto a cautela.
Infatti, questo reato è a carattere libero, quindi l interesse giuridico salvaguardato, ovvero la messa in pratica degli organi predisposti a garanzia della costante adempienza dei provvedimenti diretti alla limitazione dell indipendenza individuale, può ledersi con svariate metodologie di attuazione e di qualunque genere siano i motivi che portano il soggetto a schivare i controlli sulla custodia cautelare e a non essere soggetto alla procedura in esame.
Avvocato italiano Francia
- Montpellier Saint-Nazaire Saint-Denis Toulouse Lyon Béziers Quimper Brest- Villeurbanne Nice Dunkirk Paris Clermont-Ferrand Lione Lille Perpignano- Nantes Colmar Nancy Antibes La Rochelle Courbevoie Noisy-le-Grand
La persona imputata è stata soggetta a condanna per la commissione del reato di evasione dal Tribunale della città di Teramo; il soggetto in questione si era allontanato dal proprio domicilio ed era stato sorpreso a fare conversazione con i vicini in strada, anche se sottoposto agli arresti domiciliari.
Il provvedimento di impugnazione veniva accettato dalla Corte di Appello di L Aquila che non adduceva nessuna colpa al soggetto accusato di reato di evasione.
Per la suddetto Corte, nella condotta del soggetto in questione, non si rilevava l elemento soggettivo del reato di evasione, in quanto il fatto di essersi allontanato veniva ritenuto come un aspetto limitante sia a livello temporale che spaziale.
Queste osservazioni, sempre per la Corte, mettevano in dubbio l elemento dell intenzionalità del soggetto di venir meno, in maniera consapevole, alla custodia cautelare.
Avvocati italiani - avvocato italiano Francia
- Boulogne-Billancourt Perpignan Orléans Angers Rouen Colombes Poitiers- Reims Nîmes Tolone Metz Roubaix Aix-en-Provence Levallois-Perret- Digione Montreuil La Seyne-sur-Mer Lilla Rueil-Malmaison Versailles
In opposizione alla suddetta disposizione, si ricorre in Cassazione da parte del Procuratore Generale presso la Corte di Appello, sottolineando la erronea applicazione dell art. 385 c.p. e gli elementi di contraddizione delle motivazioni date.
Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione dibatte sulla questione in merito alla fondatezza delle tipologie di condotte del soggetto imputato di reato di evasione, soprattutto in base alla tipologia della custodia cautelare.
Le autorità giudiziarie competenti, sono d accordo con le disposizioni precedenti, e affermano che: l illecito da attribuire all art. 385 c.p., è a carattere libero, quindi la sua applicazione può essere messa in atto in qualsiasi modalità basta che il bene salvaguardato a livello giuridico possa ritenersi offeso.
Nella fattispecie in esame, il bene salvaguardato a livello giuridico in merito al reato di evasione è l interesse giudiziario a livello commerciale posto a garanzia dei rigidi e costanti provvedimenti legislativi che limitano la libertà personale, anche mediante la tipologia degli arresti domiciliari.
Studio legale internazionale Francia
- Grenoble Tours Strasbourg Nizza Cannes Fort-de-France Bordeaux- Besançon Rennes Aulnay-sous-Bois Le Havre Drancy Argenteuil
In base alla tipologia di custodia cautelare, le autorità giudiziarie competenti evidenziano che la medesima viene si può integralmente comparare alla forma cautelativa di tipo carcerario, per questo vengono a trovarsi gli stessi limiti sia di carattere temporale che spaziale in merito alla libertà individuale del soggetto accusato.
Per siffatti motivi, non si può richiedere, per l integrazione del reato di evasione dagli arresti domiciliari, di un altro evento rispetto a quello presunto in linea generale nel reato di evasione.
Lo sbaglio della Corte di Appello riguarda soprattutto il rilievo attribuito al tempo ridotto in cui la persona è venuta meno alla custodia cautelare degli arresti domiciliari e alla vicinanza di carattere spaziale del soggetto sotto custodia cautelare nella propria abitazione, con cui si sosteneva la non determinazione del reato poiché mancavano i fattori pregiudizievoli delle tipologie di controllo da parte del giudice sull adempienza della misura cautelare.
Avvocato Francia
- Annecy Limoges Issy-les-Moulineaux Tourcoing Bourges Mérignac- Avignon Aubervilliers Dijon Champigny-sur-Marne Saint-Paul- Marsiglia Le Tampon Saint-Pierre Nanterre Parigi Saint-Étienne
Dopo aver determinato l elemento materiale del reato, la Corte si sofferma su quello soggettivo, che si riconosce nel dolo generico, ossia nella consapevolezza e intenzionalità di venir meno agli arresti domiciliari, pure senza una effettiva intenzionalità di allontanarsi in maniera definitiva dalla propria abitazione e rientrare nello status di latitante.
Da ciò consegue che, poiché la permanenza del soggetto nel proprio domicilio rappresenta un vero e proprio vincolo della misura cautelare, la sottrazione ad una simile condizione determina il reato di evasione e non si può considerare come una semplice violazione delle regole prescritte con la misura dei domiciliari .